Ganoderma lucidum

 
 
 


Ganoderma lucidum (Reishi), per le sue caratteristiche organolettiche si presta quasi esclusivamente all’utilizzo in myco-terapia.

In Cina ed in Giappone dove da millenni è coltivato a scopo medicinale è considerato il “Fungo dell’Immortalità”

Le sue proprietà medicinali sembrano legate ad alcuni triterpeni e polisaccaridi; per le sue molteplici proprietà benefiche è annoverato addirittura fra le dieci sostanze terapeutiche naturali più efficaci.

Il substrato di crescita artificiale è generalmente costituito da  segatura di legno supplementata con  crusca di riso (10%) e CaCO3 (3%), bagnati con acqua. Dopo un trattamento termico di sterilizzazione il substrato viene raffreddato e inoculato con il micelio del fungo. In 3-4 settimane il micelio colonizza tutto il substrato a sua disposizione e vien indotta la fruttificazione mantenendo la temperatura dell’aria a 28°C con umidità relativa 85% - 90%. Una, due settimane dall’induzione iniziano a comparire I primi basidiocarpi, che raggiungeranno la maturità dopo 2-3 mesi; per la fruttificazione e lo sviluppo dei corpi fruttiferi è necessaria luce. Il fungo è considerato pronto per la raccolta quando il margine bianco attorno al bordo del cappello diventa rosso. Dallo stesso substrato si possono ottenere altri funghi dopo la rimozione della prima volata.

Diffusa anche la coltivazione su blocchi di legno, ottenuti generalmente da quercia o comunque latifoglia.


 

Ganoderma lucidum (Leyss.:Fr.) P. Karsten